In un test, due illustri sismologi, il dottor Grucko e il professor Muntzbergen, ricevono separatamente le stesse informazioni su una serie di semplici fenomeni sismici. Ogni volta che il dottor Grucko avanza una interpretazione o una previsione, riceve il vero feedback e arriva quindi ad una rapida spiegazione dei meccanismi di movimento della placca tettonica, o di formazione delle onde sismiche, e così via. Al professor Muntzbergen invece vengono date come feedback risposte casuali: il professor Muntzbergen cerca quindi di interpretare i fenomeni sismici sulla base di informazioni sbagliate. Quando il dottor Grucko e il professor Muntzbergen si confrontano sui rispettivi sistemi di spiegazione, Grucko mostra idee semplici, Muntzbergen complesse. Il dottor Grucko rimane colpito dalle spiegazioni sofisticate del professor Muntzbergen, e si convince che le sue teorie sono troppo elementari. Ripetendo l’esperimento in modo identico il dottor Grucko mette in dubbio quello che credeva di aver imparato e inizia a dare risposte astruse, il professor Muntzbergen continua a non avere indicazioni corrette e peggiora ulteriormente le proprie performances.
Come dice il Maestro Italo, gli eventi che contraddicono una teoria di cui siamo convinti non conducono alla correzione della teoria stessa, ma alla sua ulteriore elaborazione e sofisticazione. E tanto più incredibile è la pseudo-spiegazione, tanto più facilmente verrà creduta.