Categoria: Imprese

  • L’autostima e i cheyenne a cavallo

    L’autostima e i cheyenne a cavallo

    Vanno di gran moda quei corsi di formazione in cui fichissimi docenti spiegano, illustrano, imitano, esaltano (con canti, balli, abbracci e perfino preghiere) le meraviglie dell’autostima. Se ne esce confortati e ricaricati. Chi vi partecipa impara quanto sia importante vivere consapevolmente il proprio lavoro, ma anche accettare se stessi. Essere responsabile ma anche autoaffermarsi.

    Prosegui la lettura

  • Padri e figli di fronte alla successione famigliare

    Padri e figli di fronte alla successione famigliare

    “Bisogna preparare la propria successione a freddo, quando si è caldi, per evitare che essa si realizzi a caldo, quando si è freddi” La successione di impresa è sempre un problema per tutte le aziende famigliari. Tutti noi conosciamo tanti esempi di cattiva gestione della successione d’impresa di padre in figlio (o di suocero in…

    Prosegui la lettura

  • I killer delle neo imprese

    Sono in circolazione alcuni personaggi pericolosi. Sono quei valutatori dei progetti di nuove imprese che soffocano sul nascere idee, piani, sogni. Sono bravissimi a mettere in luce problemi, svantaggi, rischi, limiti dei progetti. E a emettere sentenze di morte prima ancora che la “creatura” nasca. Ben che vada consigliano di rifare ancora una volta (e…

    Prosegui la lettura

  • Porre domande, ascoltare e proporre idee

    “Godtfred Kirk era il primo superiore che lui avesse mai conosciuto a non dare mai nemmeno un ordine. A quei tempi, questo approccio alla leadership era tanto strano che molti nuovi manager della LEGO avevano difficoltà a capire che cosa dovevano fare, e più d’uno rassegnò le dimissioni proprio per questa ragione.

    Prosegui la lettura

  • Servono imprenditori, non solo idee

    Perché muoiono tante start-up? Perché anche se le idee sono buone, viene a mancare chi le sappia realizzare concretamente. Sono le situazioni in cui manca chi sappia adattare le idee alle reali situazioni di mercato, tecnologiche, finanziarie, normative. In poche parole, manca l’imprenditore. È inutile investire in buone idee se poi queste sono affidate a…

    Prosegui la lettura

  • Per innovare devi essere piccolo

    Un luogo comune sostiene che le imprese maggiori, grazie alle loro dimensioni ed a ingenti investimenti in ricerca e sviluppo, sono molto più innovative delle medie e piccole imprese. Eppure alcuni studi dicono esattamente il contrario: le quote di innovazione delle grandi imprese non sono proporzionali alle loro dimensioni. Insomma: più si è grandi meno…

    Prosegui la lettura

  • Imprese confuse e imprese focalizzate

    Che differenza c’è tra una “impresa confusa” ed una “impresa focalizzata”? In un’impresa confusa nessuno ha veramente idea di dove si stia andando. Tutti lavorano moltissimo, ma con un grosso ed inutile dispendio di risorse ed energie. In questa situazione è impossibile definire obiettivi che migliorino la performance. L’impresa focalizzata invece lavora costantemente per fissare…

    Prosegui la lettura

  • Le fusioni fra imprese

    Il tema è di grade attualità: di fronte alla crisi (in corso o prevista), molte imprese scelgono la strada della fusione. Non si tratta di una novità: da molti anni assistiamo a processi di questo tipo, anche se spesso si è trattato piuttosto di incorporazioni, se intendiamo con questo termine il caso in cui un’impresa…

    Prosegui la lettura

  • Le aziende migliori

    Vedo aziende ben organizzate e ben gestite. Come fanno? Ci sono alcuni elementi ricorrenti. Sono aziende che sanno dove andare, perché si concentrano sul fare le cose giuste, ovvero cercano di essere i migliori nel proprio business, e non si disperdono in troppe attività. Sanno selezionare le persone giuste e allontanare quelle sbagliate perché valutano…

    Prosegui la lettura

  • Cercasi idee

    Quando nelle associazioni di categoria si parla di nuovi servizi per le imprese, spesso si pensa a servizi relativi all’ultimo adempimento appena emanato dal governo, o all’informatizzazione di qualche procedura relativa ai servizi tradizionali (fiscali, tributari, etc). Ma le imprese non hanno bisogno tanto (o solo) di questo. Le imprese hanno bisogno di iniziative nel…

    Prosegui la lettura