Come possono organizzazioni non-profit, partiti, sindacati, modificarsi in organizzazioni che perseguono fini personali? Michels nel 1911, a proposito del movimento sindacale tedesco, mise in luce il fenomeno dell’emergere di fini diversi da quelli istituzionali, di obiettivi antitetici con l’originaria natura dell’organizzazione. Michels parla di “legge ferrea dell’oligarchia” secondo cui dinamiche apparentemente democratiche sono in realtà giochi riservati alle élites interne che controllano i diversi pacchetti di voto. I dirigenti trasformano l’organizzazione in oligarchia, in cui fanno prevalere i propri interessi personali sui fini istituzionali dell’organizzazione, sugli obiettivi e interessi dei membri.
R. Michels, La sociologia del partito politico nella democrazia moderna, Il Mulino, Bologna, 1966 (ed. or. Lipsia, 1911).